Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Saltamuretto – “Gargnano con altri occhi”

Agosto 28, 2023 - 20:45

La leggenda degli uomini pesce
Ovvero come i gargnanesi furono trasformati in Carpioni… ma non tutti!
Un’esperienza immersiva tra le vie del paese, tra terra, lago ed i silenzi della notte.

con Valerio Ameli, Salvatore Alfano
performer tessuti aerei Emanuela Camozzi
musicista Bruna Di Virgilio
e con Elisabetta Bonelli, Alessia Pasquali, Denis Rizzardi
testi tratti dal laboratorio Saltamuretto – Terre con altri occhi
scene e costumi Antonio Spada
grafica Giulia Cabrini
coordinamento Vittorio Borsari
regia e drammaturgia Manuel Renga

produzione Chronos3, Albanoarte Teatro
con la condivisione di Luna e Gnac Teatro, Erbamil Teatro, Teatro Prova
progetto selezionato e finanziato dal Bando “Capitale della Cultura 2023” di Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione della Comunità Bresciana e sostenuto con i fondi Otto per mille della Chiesa Valdese
con il contributo e la condivisone del Comune di Gargnano e del Comune di Carpenedolo
e il supporto di Terre del Vescovado, Museo delle storie di Bergamo, Legambiente Bergamo

Due ricercatori di antropologia lacustre hanno scoperto una storia meravigliosa fra i reperti dell’antica chiesa di San Giacomo a Gargnano. Un’antica leggenda custodita chissà dove e chissà per quanti secoli che racconta la nascita dei Gargnanesi, o meglio la loro origine. La leggenda degli uomini pesce. Si racconta che una divinità, Hermes, arrabbiato dopo che durante una notte di riposo presso il paese del lago di Garda tutti i suoi averi furono carpiti dalla gente del luogo, trasformò tutti in pesci e diede loro il nome di carpioni.
Entra in gioco però un’altra divinità, Saturno, che si prende la responsabilità di aver trasformato tutti i gargnanesi in carpioni, perché lo trattarono male durante la sua vecchiaia.
Questa scoperta però lascia basiti i due ricercatori: se ben due divinità dicono di aver trasformato tutti gli abitanti di Gargnano in pesci… come è possibile che essi esistano ancora oggi?
Da queste leggende romanzate siamo partiti per raccontare la vita dei pescatori del lago, il loro duro lavoro, il loro rapporto con il lago.
SI tratterà di un racconto fatto di storie, aneddoti che mescolano le vicende famigliari e epiche dell’Italia (nello specifico del Garda e di Gargnano) dell’ultimo secolo. In scena sette persone fra attori, performer, musicisti dal vivo che trasformeranno questo racconto dandogli vita, per far comprendere a tutti quanto sia delicato l’ecosistema del lago di Garda e quanto esso sia fonte di sussistenza per molti lavoratori, di piacere per molti turisti, di ricordi e memoria per molti abitanti.
Lungo la via San Giacomo, un’installazione interattiva precederà lo spettacolo vero e proprio che sarà itinerante nei luoghi che circondano la piccola spiaggia omonima, luogo per eccellenza di partenza e arrivo di barche di pescatori. (Manuel Renga)

Spettacoli itineranti in bicicletta

PRIMA

  • Lunedì 28 agosto ore 20.45

REPLICHE

  • Martedì 29 agosto ore 20.45

INFORMAZIONI

  • Il viaggio ha una durata di 90 minuti ed è suddiviso in 3 tappe
  • In caso di maltempo lo spettacolo è proposto al chiuso in forma ridotta, presso la Sala “Andrea Castellani” (via Teatro, 14)
  • Lo spettacolo è pensato per un massimo spettatori
  • La prenotazione è obbligatoria e non prevede alcun costo: compagniachronos3@gmail.com – tel. 0365.79883050365.042100
  • Il percorso è accessibile a tutti/e
  • Costo: la partecipazione gratuita. A fine spettacolo è richiesto un contributo libero e consapevole a fronte delle spese di produzione
  • Dove: Gargnano (BS) con partenza da via San Giacomo incrocio via de la Oliva
  • Durata percorso: 90 minuti circa
  • Età: Per adulti o dai 10 anni di età
  • Informazioni:
    compagniachronos3@gmail.com – tel. 0365.79883050365.042100
  • Si ringrazia: partecipanti al laboratorio “Saltamuretto – Terre con altri occhi”, Famiglia Dominici, Pro Loco di Gargnano

Dettagli

Data:
Agosto 28, 2023
Ora:
20:45
Categoria Evento: