25 aprile, festa della Liberazione. Un pezzo di storia che si allontana di anno in anno ma che dovrebbe restare vicino perché alla base della nostra democrazia. Ci vengono in soccorso, in questa operazione di rispolvero della nostra memoria collettiva, i tanti scrittori, uomini e donne che hanno eternato con le loro parole i ricordi di un’Italia che doveva fare i conti con il suo trauma. Ripercorreremo la storia dell’occupazione, della resistenza e, infine, della liberazione attraverso i testi di autori famosi come Elio Vittorini, Renata Viganò e Cesare Pavese, ma anche di quelli che, rimasti anonimi, hanno appuntato i giorni più vili e allo stesso tempo coraggiosi del nostro Paese su diari fortunatamente ritrovati.